
CHI SIAMO
CHI C’È DIETRO FISIOSPORT?

Veraldo Valdrè
Oltre a essere il Ceo di Fisiosport, è:
• istruttore Revoring
• massaggiatore sportivo
• massofisioterapista (diploma)
Veraldo è anche esperto di corsa mtb e di biomeccanica applicata alla bici che lui stesso definisce “fatta a mano”: ciò che conta prima di tutto sono le persone, ecco perché nel suo lavoro qui a Fisiosport non mancano la cura e l’attenzione per tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della singola persona a 360°.
L’esperienza maturata in quasi 30 anni a seguito del ciclismo professionistico (team Brescialat, Mercatone uno e Nazionale Paraciclismo-hand bike, Nazionale Mountain Bike, FRM coppa del mondo XC) abbinata al lavoro di massofisioterapista e posturologo oggi lo porta ad affrontare qualsiasi problema legato al ciclista sia mtb che specialissima o gravel con competenza, impegno e passione.
Dietro un team vincente, c’è un grande professionista!
Alcuni degli atleti seguiti da Veraldo:
Ciclisti professionisti:
- Marco Pantani
- Damiano Cunego (Nazionale ciclismo)
- Massimo Podenzana
- Fabiano Fontanelli
- Stefano Garzelli
- Marco Velo (Mercatone Uno)
Biker MTB (Mountain Bike):
- Andrea Tiberi
- Mirko Pirazzoli
SBK (Superbike):
- Raffaele De Rosa
Moto GP:
- Andrea Iannone
- Takaaki Nakagami
Nazionale Motocross:
- Antonio Cairoli
- Alessandro Lupino
- David Philippartes
Nazionale Paralimpica:
- Alex Zanardi
- Fabrizio Macchi
- Paolo Vigano
Mirko Valdrè
Dott. Mirko Valdrè, Fisioterapista Osteopata.
Mirko è laureato in Fisioterapia e ha un diploma di Osteopata, inoltre è iscritto all’ordine dei Fisioterapisti nr. 116 e ha seguito i corsi di 1° e 2° livello della Milanino Back School: la scuola della schiena.
Il suo metodo di lavoro si basa sulla sensibilizzazione del paziente alla prevenzione e all’insegnamento delle metodologie per la gestione della patologia al fine di evitare di raggiungere la fase acuta o avere delle ricadute. Per questo il suo percorso formativo lo ha portato a frequentare corsi di Back School che nasce con lo scopo di educare a un uso sano della schiena attraverso esercizi e posture.
Successivamente Mirko è approdato allo studio dell’osteopatia la cui filosofia comprende il concetto di unità di strutture e di funzioni del corpo, in salute e in malattia.
